Lo scritto propone una critica delle c.d. esigenze sicuritarie che hanno condotto a teorizzare il c.d. diritto penale del nemico. Si propone, in alternativa, un modello politico criminale orientato alla integrazione sociale e alla promozione del consenso nei confronti dei precetti normativi, secondo i principi della giustizia riparativa
Il testo sottopone a critica la supposta rispondenza della recente legislazione penale e di talune e...
Alessandro Baratta, filosofo del diritto e criminologo critico, ha messo in discussione il mito del ...
Il saggio verte sulla opportunità di introdurre anche in Italia una fattispecie penale che punisca i...
Lo scritto propone una critica delle c.d. esigenze sicuritarie che hanno condotto a teorizzare il c....
Lo scritto valuta il significato dell’opzione penale alla luce delle esigenze della sicurezza collet...
Prendendo spunto dal dinamismo politico criminale introdotto dalla "responsive regulation" di John B...
Il lavoro affronta in chiave critica il modello del "diritto penale del nemico" proposto da G. Jakob...
Di fronte alla tesi estrema di Jakobs in favore di un diritto penale altro da quello proprio dello ...
L'articolo sottopone ad una critica costituzionalmente fondata la teoria, internazionalmente nota, d...
Si mette in rilievo come siano del tutto ignoti al diritto penale dell’ambiente i principi di riserv...
Il contributo si propone di riflettere sul negazionismo come reato. La criminalizzazione di tali pro...
L\u2019Autore, a partire dalla riflessione di Christie secondo la quale occorre rifiutare la violenz...
L'A. sostiene che il diritto penale della sicurezza (un diritto antiliberale e di continua estension...
Il contributo esamina la tendenza a penalizzare il fenomeno negazionista. Seguendo un metodo compara...
Per sua natura, il diritto penale è campo conteso tra scienza e senso comune, che ne modulano la per...
Il testo sottopone a critica la supposta rispondenza della recente legislazione penale e di talune e...
Alessandro Baratta, filosofo del diritto e criminologo critico, ha messo in discussione il mito del ...
Il saggio verte sulla opportunità di introdurre anche in Italia una fattispecie penale che punisca i...
Lo scritto propone una critica delle c.d. esigenze sicuritarie che hanno condotto a teorizzare il c....
Lo scritto valuta il significato dell’opzione penale alla luce delle esigenze della sicurezza collet...
Prendendo spunto dal dinamismo politico criminale introdotto dalla "responsive regulation" di John B...
Il lavoro affronta in chiave critica il modello del "diritto penale del nemico" proposto da G. Jakob...
Di fronte alla tesi estrema di Jakobs in favore di un diritto penale altro da quello proprio dello ...
L'articolo sottopone ad una critica costituzionalmente fondata la teoria, internazionalmente nota, d...
Si mette in rilievo come siano del tutto ignoti al diritto penale dell’ambiente i principi di riserv...
Il contributo si propone di riflettere sul negazionismo come reato. La criminalizzazione di tali pro...
L\u2019Autore, a partire dalla riflessione di Christie secondo la quale occorre rifiutare la violenz...
L'A. sostiene che il diritto penale della sicurezza (un diritto antiliberale e di continua estension...
Il contributo esamina la tendenza a penalizzare il fenomeno negazionista. Seguendo un metodo compara...
Per sua natura, il diritto penale è campo conteso tra scienza e senso comune, che ne modulano la per...
Il testo sottopone a critica la supposta rispondenza della recente legislazione penale e di talune e...
Alessandro Baratta, filosofo del diritto e criminologo critico, ha messo in discussione il mito del ...
Il saggio verte sulla opportunità di introdurre anche in Italia una fattispecie penale che punisca i...